Application per Tirocinio in ITI - Integral Transpersonal Institute

Tirocinio presso la Scuola di Psicoterapia Trnaspersonale di ITI - Integral Transpersonal Institute di Milano

Questionario Motivazionale per l'Ammissione al Tirocinio pratico valutativo e Tirocinio Abilitante per la professione psicologo alla Scuola di Formazione in psicoterapia transpersonale

Benvenuto al questionario motivazionale per l'ammissione al tirocinio abilitante per la professione di psicologo presso la nostra Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale.

Questo questionario è pensato per conoscere meglio le tue motivazioni, le tue esperienze e il tuo interesse per il nostro approccio terapeutico.

Le risposte che fornirai ci aiuteranno a valutare la tua compatibilità con il programma di tirocinio.

Per favore, rispondi alle seguenti domande selezionando la risposta che meglio descrive la tua opinione o esperienza.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Nome
Indirizzo

SEZIONE 1: Percorso Accademico e Professionale

1. Qual è il tuo livello di studio?
3. Hai già avuto esperienze di tirocinio o lavoro nel campo psicologico?
Altro (specificare)
4. Quali approcci psicoterapeutici conosci e hai studiato? (Seleziona tutte le opzioni che si applicano)
Altro (specificare)

SEZIONE 2: Motivazione per il Tirocinio

5. Perché desideri intraprendere il percorso di psicologo e cosa ti attrae della psicoterapia transpersonale?
Altro (specificare)
6. Quali aspetti della psicoterapia transpersonale ti affascinano maggiormente?
Altro (specificare)
7. Quali competenze speri di acquisire durante il tirocinio? (Seleziona fino a 3 risposte)
Altro (specificare)

SEZIONE 3: Interesse per la Ricerca e gli Stati di Coscienza, Psicologia Archetipi e Metodologia Integrale

8. Hai interesse nella ricerca sugli stati di coscienza e nel loro impatto sulla psicologia?
9. Hai esperienza nell’utilizzo di tecniche che integrano la mente, il corpo e lo spirito (es. yoga, meditazione, tecniche di respiro, pratiche energetiche)?
10. Qual è il tuo livello di interesse nell'apprendere tecniche per l'integrazione mente-corpo-spirito durante il tuo percorso di tirocinio in psicologia?
11. Come pensi che l’integrazione mente-corpo-spirito possa influire sul tuo approccio terapeutico in psicologia?
12. Qual è la tua disponibilità ad approfondire e integrare queste pratiche nella tua formazione e pratica professionale durante il tirocinio?
13. Quale sarebbe il tuo obiettivo principale nell'apprendere queste pratiche nel contesto del tirocinio in psicologia?
Altro (specificare)
14. Quale tra queste affermazioni descrive meglio il suo interesse per la psicologia archetipica?
15. Quale tra questi autori ha influenzato maggiormente la sua visione della psicologia?
16. Ritiene che il concetto di archetipo sia utile nella comprensione della esperienza umana?
17. Quale tra i seguenti simboli archetipici sente più affine alla sua esperienza personale?
18. Quale aspetto della psicoterapia archetipica trova più stimolante?
19. Come si rapporta alla dimensione spirituale della psicologia?
20. Quale di queste tecniche terapeutiche le sembra più affine?
Altro (specificare)
21. Cosa la motiva a candidarsi per un tirocinio in una scuola di psicoterapia transpersonale?
22. Quale relazione vede tra psicoterapia e crescita personale?
23. Come si sente rispetto alla possibilità  di esplorare il proprio mondo interiore attraverso il tirocinio?

SEZIONE 4: Capacità Personali e Professionali

24. Come si sente rispetto alla possibilità  di esplorare il proprio mondo interiore attraverso il tirocinio? (copy)
25. Come valuti la tua capacità di adattarti a nuovi approcci terapeutici o metodologie di ricerca?

SEZIONE 5: Obiettivi e Visione Futura

26. Quali sono i tuoi obiettivi professionali a lungo termine come psicologo?
Altro (specificare)
27. Dove ti vedi tra 5 anni come psicologo?*
Altro (specificare)

SEZIONE 6: Considerazioni Finali

28. C'è qualcos'altro che desideri condividere con noi riguardo alle tue motivazioni per partecipare al tirocinio?

Esplorazione delle Competenze Digitali e Consapevolezza Etica nell’Uso dei Social Media per Candidati al Tirocinio in Psicologia Transpersonale

In un mondo sempre più interconnesso, la comunicazione digitale e l’utilizzo consapevole dei social media rappresentano strumenti potenti anche nel campo della psicologia. Questo questionario nasce con l’intento di esplorare il tuo rapporto con i social media, la tua esperienza, la tua consapevolezza etica e il tuo potenziale interesse a integrarli come strumenti al servizio della relazione d’aiuto, della divulgazione e della crescita del Sé professionale. Le tue risposte ci aiuteranno a comprendere il tuo livello di familiarità, le competenze già acquisite e gli ambiti in cui potresti desiderare una formazione o un accompagnamento. Non ci sono risposte giuste o sbagliate: ogni punto di vista è per noi importante.

SEZIONE 1: Esperienza Generale con i Social Media

1. Quali piattaforme utilizzi regolarmente? (Seleziona tutte quelle che usi frequentemente)
puoi anche condividere i tuoi link qui @
2. Quanto tempo trascorri mediamente sui social media ogni giorno?
3. Per quali finalità usi prevalentemente i social media? (Seleziona anche più opzioni)
4. Sei interessato/a a sviluppare competenze nell’uso dei social media a supporto della professione psicologica?
5. Come valuti la tua competenza nell’uso professionale dei social media?
(es. gestione pagina professionale, comunicazione pubblica, promozione etica)
6. Hai mai scritto contenuti per blog, newsletter o simili?

SEZIONE 2 — Uso dei social media in psicologia

7. Hai mai utilizzato i social media per scopi legati alla psicologia o alla salute mentale?
8. Ritieni che i social media possano essere utili a un/a psicologo/a?
9. Come reagiresti se un paziente/cliente ti contattasse tramite social media?

SEZIONE 3 — Consapevolezza etica e dei rischi

10. Quanto ti senti consapevole dei rischi legati all’uso dei social media in ambito psicologico?
(es. privacy, distorsione dell’immagine, confidenzialità)
11. Come gestiresti informazioni personali condivise da un paziente via social media?
12. Quanto ritieni importante separare la vita privata da quella professionale sui social?

SEZIONE 4 — Stile comunicativo e riflessione personale

13. Che tipo di contenuti preferisci condividere?
Se vuoi, ci farebbe piacere condividessi i gruppi di cui fai parte nei quali hai la possibilità di intrattenere conversazioni di spessore e dove puoi esprimere la tua prospettiva, la tua visione di mondo, i tuoi interessi professionali come approccio alla vita, piattaforme non digitali dove scambi idee, intavoli discussioni, porti il tuo contributo, approfondisci temi specifici, coltivi aree di interesse che si intrecciano alla tua carriera nella relazione d'aiuto presente o futura, collabori alla società in maniera ttiva, culturale, etica e/o ti fai portavoce di determinati valori (quali? es. sostenibilità, spiritualità, equity/equality/ cause di diverso tipo...collettivi, club, circoli, teatri, gruppi di studio, bookclub, festival e ritiri, movimenti e tutto ciò che ti può venire in mente...
giornali, riviste, depliant, libri, stampa ma anche radio e televisione
14. Ritieni che i social media possano avere un impatto negativo sulla salute mentale?
15. In che misura ritieni che i social possano promuovere la salute mentale e il benessere?

SEZIONE 5 — Posizionamento attuale

16. Quanto ti senti pronto/a a utilizzare i social media in modo etico e professionale durante il tirocinio?

Grazie!

Grazie per aver dedicato il tuo tempo e la tua attenzione a questo questionario. Le tue risposte ci permetteranno di accompagnarti con maggiore attenzione nel percorso di tirocinio, valorizzando la tua unicità e aprendo, se vorrai, uno spazio formativo anche su questo tema attuale e trasformativo. Per qualsiasi dubbio o chiarimento, puoi contattarci: info@iti-life.com

Autorizzazione al Trattamento dei Dati Personali

Con l’invio del presente questionario, autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), esclusivamente per finalità connesse al processo di selezione e formazione.
Click or drag a file to this area to upload.
Condividi qualsiasi pensiero e visione rispetto alla tua possibile partecipazione alla vita professionale e didattica di ITI e alla nostra community presente in tutta Italia e in 49 paesi nel mondo.
Clear Signature